300 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIALA SIRENETTAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIABIANCO E NEROGLI INSETTI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di lidia Casti

Totale: 574

Antartide. La memoria dei cambiamenti climatici nelle carote di ghiaccio

Mercoledì 26 marzo 2008 si è svolto in Casa della Cultura il primo incontro del ciclo: "La rivoluzione ambientale. Dubbi, domande, risposte della scienza." Il prof. Ignazio Ezio Tabacco ha affrontato la questione: Antartide. La memoria dei cambiamenti climatici nelle carote di ghiaccio.Ha introdotto la discussione Ferruccio Capelli. Ha coordinato Ferdinando Martini

Visita: www.casadellacultura.it

Antonio Banfi: un intellettuale europeo a cinquant'anni dalla scomparsa - Prima Parte

Sabato 20 ottobre 2007
PRIMA PARTE - SECONDA PARTE
Conclusione delle celebrazioni per il cinquantesimo della scomparsa di Antonio Banfi,promosse dal Comune di Vimercate e dalla Casa della Cultura, si é svolto in Casa della Cultura il convegno:Antonio Banfi: un intellettuale europeo a cinquant'anni dalla scomparsa.
Relazioni
Il senso teoretico della filosofia di Antonio Banfi: Carlo Sini
La questione del comunismo: Fulvio Papi
Il razionalismo critico di Antonio Banfi e la sua interpretazione di Galileo: Fabio Minazzi
Questioni di ... continua

Antonio Banfi: un intellettuale europeo a cinquant'anni dalla scomparsa - Seconda Parte

Sabato 20 ottobre 2007
PRIMA PARTE - SECONDA PARTE
Conclusione delle celebrazioni per il cinquantesimo della scomparsa di Antonio Banfi,promosse dal Comune di Vimercate e dalla Casa della Cultura, si é svolto in Casa della Cultura il convegno:Antonio Banfi: un intellettuale europeo a cinquant'anni dalla scomparsa.
Relazioni
Il senso teoretico della filosofia di Antonio Banfi: Carlo Sini
La questione del comunismo: Fulvio Papi
Il razionalismo critico di Antonio Banfi e la sua interpretazione di Galileo: Fabio Minazzi
Questioni di ... continua

Assunta Sarlo, giornalista di Diario, interviene sulla questione dei Pacs

Assunta Sarlo, giornalista di Diario, interviene sulla questione dei Pacs dopo gli interventi di Prodi e Rutelli e del cardinale Ruini. E sostiene che in Italia si assiste ad un vero arretramento della cultura e dei diritti e a un'eccessiva subalternità della politica alla Chiesa cattolica. Visita il sito: www.diario.it

Assunta Sarlo: Una manifestazione nazionale il 14 gennaio a Milano

Libertà femminile, autodeterminazione, difesa della legge 194 insidiata da inutili commissioni di inchiesta, dall'idea di volontari antiabortisti nei consultori e dall'offensiva sulla politica italiana della Chiesa Cattolica: sono questi i temi sui quali le donne si mobiliteranno.
Lo hanno deciso in un'affollata assemblea il 29 novembre a Milano, convocata da un giro di mail. Grazie alla Cgil Lombardia le donne hanno già un sito: www.usciamodalsilenzio.org. Si rivedranno - nella stessa giornata si svolgerà un'assemblea anche a Bologna - il 18 dicembre alle 21 ... continua

Atto di Stato - Ariella Azoulay

Presentazione del libro Atto di Stato, Palestina-Israele, 1967-2007 Storia fotografica dell’occupazione.La vasta Storia fotografica dell’occupazione – più di settecento fotografie scattate da oltre settanta fotografi, per lo più israeliani – composta da Ariella Azoulay è il tentativo di andare oltre la mera documentazione, mettendo in risonanza materiali visivi finora dispersi, inediti o inaccessibili, alla ricerca di nuovi paradigmi interpretativi, che permettano di sfuggire a pregiudizi e luoghi comuni e di analizzare la storia dell’occupazione nel suo ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Atto intimidatorio nei confronti di Libera

Tanti gli stand presenti a Terra Futura per promuovere associazioni, progetti, modi alternativi di lavoro.
Libera produce e distribuisce prodotti provenienti dalla coltivazione di terreni confiscati alla mafia.
Calogero Parisi, presidente di una cooperativa di Libera, racconta di uno sgradevole episodio di intimidazione:un vigneto è stato pesantemente danneggiato e la vendemmia del prossimo anno compromessa.
Ma questo non fermerà la volontà di cambiare la società.
Intervista di Annalisa Strada
Visita il sito: www.terrafutura.it
Visita il sito: ... continua

Avere cura della Palestina - Società civile, diritti e vita quotidiana

Incontro tra Mustafa Barghouthi e Massimo Cacciari.
Mercoledì 31 gennaio in Casa della Cultura si è svolto un incontro tra l'esponente palestinese Mustafa Barghouthi e il sindaco di Venezia Massimo Cacciari.Lo straordinario interesse della discussione è legato alla proposta politica e alla personalità di Barghouthi, medico, impegnato nella animazione e nellacostruzione della società civile palestinese e nella promozione di molteplici attività culturali e sociali. Barghouthi è sostenitore di una coerentepiattaforma politica laica, democratica e ... continua

Avere un figlio non è una malattia: sembra banale, ma forse è utile ricordarlo

Spesso l'eccessiva medicalizzazione della gravidanza rende le donne poco protagoniste nell'esperienza di trasformazione di sé, della propria vita, della relazione a due che la nascita di un figlio produce.
Due ostetriche, Paola Olivieri, della Casa della maternità e Paola Scovello, dell'associazione La luna nuova ci raccontano di come sia possibile sostenere la donna in un percorso globale, nel rispetto dei bisogni della mamma e del bambino.

Servizio a cura di Lidia Casti: Arcoiris Milano
Visita il sito: ... continua

B. De Giovanni - Unione Europea: tra crisi e speranza

Scuola di cultura politica 2011 - 2012 "In un mondo che cambia".3° modulo - L'Europa e la sindrome del declino.Biagio De Giovanni - Unione Europea: tra crisi e speranzaMilano, 16 dicembre 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it